In occasione della “Festa della Musica” la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio promuove, presso il Complesso Monumentale del San Michele, la seconda edizione del “San Michele Music Fest”, iniziativa culturale che nasce per favorire l’incontro e il confronto tra musica e arte.
L’evento si terrà il 21 giugno 2025 presso la Chiesa Grande, opera dell’Architetto Carlo Fontana (1638 – 1714):
- h 17:30 ingresso al pubblico
- h 18:00 inizio concerto
“Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alla Festa”, questi i principi della Festa della Musica in base ai quali ogni artista – dilettante o professionista – si può esprimere liberamente perché l’iniziativa appartiene, prima di tutto, a chi la realizza.
Ispirandosi ai suddetti principi, il concerto coinvolgerà tre Cori composti da appassionati in grado di eseguire un ricco repertorio diversificato che infonda sensazioni di gioia, diletto e intima riflessione sia nell’esecuzione che nell’ascolto.
L’evento si aprirà con la performance della violoncellista Sofia Capobianco, a seguire il Coro Romano delle Arti, il Coro Alta Voce e il Chorus dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, per chiudersi poi con un’esecuzione a Cori uniti.
Accesso consentito solo ai prenotati
(Si informano i gentili utenti che le registrazioni effettuate negli eventi passati sono state annullate per questioni di sicurezza, vi invitiamo pertanto ad effettuarle di nuovo).
L’ingresso al pubblico è previsto 30 minuti prima dell’inizio dell’evento da Via di San Michele 22.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali:
- Mons. Enzo Pacelli – Rettore della Chiesa del Santissimo Salvatore (Chiesa Grande)
- Dott. Andrea Giacchetti – Dirigente del Servizio I della Direzione Generale Archeologia, belle arti, paesaggio
Introduce:
- Dott. Andrea Giacchetti
CONCERTO
- Violoncello – Sofia Capobianco
Pianoforte – Andrea Pizzichelli- G. Rossini – Une larme (Tema e variazioni per violoncello e pianoforte)
- D. Popper – Elfentanze op. 39
- Coro Romano delle Arti – diretto dal Maestro Andrea Dari
- G. P. da Palestrina – Jesu rex admirabilis, inno a tre voci miste
- Michele Albini – Lettura Sonetto Erano i capei d’or di Francesco Petrarca
- G. M. Nanino – Erano i capei d’or
- P. Attaingnant – Tourdion
- P. Hayes – By the waters of Babylon
- Coro Altavoce – diretto dal maestro Federico Capranica
- L. Prima – Sing, sing
- L. Casucci – Just a gigolò
- L. Tenco – Vedrai, vedrai
- R. Kelly – I believe I can fly
- R. Carosone – ‘O Sarracino
- Medley Napoli (Funiculì Funiculà – Turco, Denza – ‘O surdato ‘nnammurato – Cannio – O sole mio – Di Capua)
- J. Lennon, P. McCartney – Let it be
- Chorus dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – diretto dal Maestro Ludovico Versino
- Tradizionale statunitense – Down in the river to pray
- P. I. Čajkovskij – The Crown of Roses
- A. Vivaldi – Domine Fili Unigenite
- G. Fauré – Cantique de Jean Racine
- G. Donizetti – dal Don Pasquale Che interminabile andirivieni
- J. Busto – Sagastipean
- G. Gershwin – I got rythm
- A. Webber – Jesus Christ Medley
- A cori uniti
- W.A. Mozart – Ave Verum
Per ulteriori informazioni consultare il sito web dell’evento.
San Michele Music Fest
0,00€

