Dal 28 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 Palazzo Esposizioni di Roma ospita Restituzioni 2025, la XX edizione del programma di Intesa Sanpaolo dedicato al recupero del patrimonio artistico italiano. In 36 anni, oltre 2.200 opere sono state restaurate: dipinti, sculture, arazzi, oreficerie, tessuti, strumenti musicali e macchinari scientifici, testimoni silenziosi della storia e delle comunità italiane.
Quest’anno, 128 opere – di cui 117 in mostra – raccontano trentacinque secoli di civiltà, dall’antichità al Novecento. Giovanni Bellini e Giulio Romano dialogano con Luca Giordano e Mario Sironi, accanto a oggetti straordinari come la draisina ottocentesca di Gallarate, la macchina planetaria milanese, abiti Charleston e una stola seicentesca messicana in penne di colibrì. Ogni opera è un frammento di memoria restituita, un gesto di cura che fa rivivere l’Italia nelle sue radici materiali e spirituali.

Alla conferenza stampa del 27 ottobre, Fabrizio Magani, Direttore Generale per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della DGABAP, ha letto il messaggio del ministro della Cultura Alessandro Giuli, che ha voluto sottolineare come “state lavorando per avvicinare l’Italia all’Italia”.
Magani ha ricordato il ruolo centrale della DGABAP nel coordinare Soprintendenze e Direzioni Regionali, garantendo che ogni restauro non sia solo conservazione, ma restituzione alle comunità e valorizzazione della memoria condivisa.
Il progetto conferma anche la dimensione internazionale della tutela: dal Retablo con l’Adorazione dei Magi della chiesa milanese di San Nazaro in Brolo, restaurato con l’Institut Royal du Patrimoine Artistique di Bruxelles, fino agli affreschi medievali di Castelseprio, ogni intervento è dialogo tra competenze scientifiche, passione dei restauratori e responsabilità verso la memoria collettiva.
Restituzioni 2025 non è solo una mostra: è un percorso nel tempo, un mosaico di bellezza che attraversa secoli e linguaggi, un invito a vedere l’Italia come un insieme di storie, comunità e saperi intrecciati.
Informazioni utili:
- 📍 Sede: Palazzo Esposizioni, via Nazionale 194, Roma
- 🌐 Sito ufficiale: www.restituzioni.com