DG ABAP

Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

Ministero della Cultura

Scavi e tutela del patrimonio archeologico

Ministero della Cultura

Tutela del paesaggio

Ministero della Cultura

Il San Michele per le scuole

Un’opportunità unica per esplorare la storia e l’arte di questo luogo storico.

NEWS

Piattaforma Europea I.C.G.

Piattaforma Europea I.C.G.

A far data dal 28 giugno 2025, in attuazione del Regolamento europeo (UE) 2019/880, entrerà in funzione il sistema europeo per l’importazione di beni culturali (ICG – import cultural goods), relativo all’introduzione e importazione di beni culturali dai Paesi terzi (non UE), con riferimento alle categorie di beni di cui all’allegato A al regolamento stesso.

leggi tutto
Rapporto di missione 2024

Rapporto di missione 2024

Si pubblica il Rapporto di missione 2024 sulla attività di tutela svolta dai Servizi della Direzione generale e dalle Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio, rendendo conto della molteplicità e varietà degli interventi condotti grazie alle straordinarie competenze del personale tecnico degli Uffici centrali e periferici del Ministero.

leggi tutto
Piano degli spostamenti casa lavoro

Piano degli spostamenti casa lavoro

È stato adottato con il Decreto 2068 del 24 dicembre 2024, firmato dai Direttori di tutti gli Uffici di questo Ministero afferenti al civico 22 di via di San Michele, il Piano degli Spostamenti Casa Lavoro per l’anno 2025 del personale che presta servizio in tali...

leggi tutto

La Festa al Museo

Il “Tosello” della Festa della Madonna delle galline di Pagani al MUCIV-Museo delle Civiltà, Palazzo delle Arti e Tradizioni PopolariSabato 29/03/2025 dalle 11:00 alle 16:30 in Piazza Guglielmo Marconi 8, Roma ll 29 marzo,nelle sale delPalazzo delle Arti e Tradizioni...

Piattaforma Europea I.C.G.

A far data dal 28 giugno 2025, in attuazione del Regolamento europeo (UE) 2019/880, entrerà in funzione il sistema europeo per l’importazione di beni culturali (ICG - import cultural goods), relativo all’introduzione e importazione di beni culturali dai Paesi terzi...

Rapporto di missione 2024

L’attività di tutela e valorizzazione degli uffici centrali e periferici della dg abap. Il Rapporto di missione 2024 ha come obiettivo quello di valorizzare per intero l’attività di tutela svolta dai Servizi della Direzione generale e dalle Soprintendenze Archeologia,...

Piano degli spostamenti casa lavoro

È stato adottato con il Decreto 2068 del 24 dicembre 2024, firmato dai Direttori di tutti gli Uffici di questo Ministero afferenti al civico 22 di via di San Michele, il Piano degli Spostamenti Casa Lavoro per l’anno 2025 del personale che presta servizio in tali...

Giornata nazionale del paesaggio 2025. 14 MARZO

Giornata nazionale del paesaggio nell'anno della celebrazione del venticinquesimo anniversario della sottoscrizione della convenzione europea del paesaggio Come noto, il 14 marzo prossimo si celebrerà la Giornata nazionale del Paesaggio istituita, con Decreto...

Incontro tra il Capo Dipartimento Tutela Luigi La Rocca e il Presidente del Dipartimento delle Antichità della Libia Mohamed Faraj Mohamed al-Faloos.

L'incontro conferma l'impegno dell'Italia nel rafforzare le relazioni bilaterali con la Libia nel settore della tutela del patrimonio culturale, ponendo le basi per future iniziative di collaborazione e scambio Mercoledì 19 febbraio si è svolto, presso la Sala...

Online il sito della Soprintendenza Speciale per il PNRR

È online il sito della Soprintendenza Speciale per il PNRR, l’ufficio del Ministero della Cultura che assicura l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedicati al patrimonio culturale e al paesaggio. Il sito offre un quadro sempre...

Archeologia, giovedì 19/12 firma protocollo MiC-UCEI su scavo, conservazione e restauro di contesti funerari ebraici.

Giovedì 19 dicembre 2024 (ore 17.30), a Roma, nella Sala Molajoli del Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande del Ministero della Cultura, sarà sottoscritto un protocollo d’intesa tra la Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del MiC e...

Il presepe come espressione di interesse demoetnoantropologico e immateriale

La Mappatura dei presepi d’Italia: sviluppi del progetto e prospettive di ricerca. 13 dicembre, ore 15.30 Sala conferenze Diego Carpitella Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale Piazza Guglielmo Marconi 10, Roma. Le conoscenze e le abilità, la provenienza dei...

Immaginando IMMAGINA

Il Festival Internazionale del Teatro di Figura di Roma apre il "dietro le quinte" al pubblico. Un progetto in progress verso il prossimo Festival IMMAGINA Al via Immaginando Immagina, il nuovo progetto che segna un percorso di riflessione e preparazione verso il...

LINK UTILI

Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale

Sistema informativo degli Uffici Esportazione (SUE) (per utenti autenticati)

Sistema Informativo Territoriale Ambientale e Paesaggistico (SITAP)

Sistema informativo Beni Tutelati

Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Geoportale Nazionale per l’Archeologia

COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN MICHELE A RIPA

La Direzione generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio ha sede attualmente presso il Complesso monumentale del San Michele del quale occupa alcuni uffici di quello che era il Conservatorio dei Ragazzi, nucleo originario realizzato da Carlo Fontana con Mattia De’ Rossi intorno al cortile principale.

Messa in sicurezza degli apparati decorativi del Complesso del San Michele

La Direzione Generale ABAP, in qualità di Stazione Appaltante dei lavori di Messa in sicurezza degli apparati decorativi del Complesso del San Michele, pubblica un corpus documentale finalizzato a render conto dell’iter procedurale e delle lavorazioni eseguite, nell’arco delle due annualità 2022 e 2023, nell’apparato pittorico della volta della Cripta sottostante la Chiesa Grande e nell’apparato decorativo in stucchi, sito al primo piano loggiato del Cortile degli Aranci.

Il San Michele per le scuole

La Direzione Generale Abap, in considerazione della natura pedagogica ante litteram del Complesso del San Michele, dà avvio ad un ciclo di visite guidate gratuite per gli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado del territorio di Roma e del Lazio.