DG ABAP

Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

Ministero della Cultura

Scavi e tutela del patrimonio archeologico

Ministero della Cultura

Tutela del paesaggio

Ministero della Cultura

Il San Michele per le scuole

Un’opportunità unica per esplorare la storia e l’arte di questo luogo storico.

NEWS

Piattaforma Europea I.C.G.

Piattaforma Europea I.C.G.

A far data dal 28 giugno 2025, in attuazione del Regolamento europeo (UE) 2019/880, entrerà in funzione il sistema europeo per l’importazione di beni culturali (ICG – import cultural goods), relativo all’introduzione e importazione di beni culturali dai Paesi terzi (non UE), con riferimento alle categorie di beni di cui all’allegato A al regolamento stesso.

leggi tutto

Rassegna “Un Fil di Fumo” Porto Empedocle 24 -26 Ottobre 2025

A Porto Empedocle, città natale di Andrea Camilleri, prende vita una Rassegna annuale ispirata ai luoghi, alle pagine e allo sguardo del grande scrittore siciliano. Promossa dal Parco Letterario a lui dedicato e sostenuta dall’Assessorato regionale ai Beni Culturali e dal Fondo Nazionale Camilleri100, la manifestazione propone incontri e dialoghi con protagonisti della cultura italiana. Attraverso il tema del mare e dell’identità siciliana, la Rassegna celebra la memoria di Camilleri e promuove nuove prospettive di crescita culturale, economica e civile.

V convegno nazionale a Valle di Nera 23-25 Ottobre 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025, Vallo di Nera (PG) ospita la quinta edizione del convegno nazionale dedicato alla gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza, organizzato da VirArt ODV e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Umbria. L’edizione 2025 approfondisce il ruolo delle tecnologie digitali nella tutela dei beni culturali, con oltre 35 esperti italiani e internazionali. Il programma include interventi, dirette streaming e visite guidate ai cantieri della ricostruzione.

Incontro Italia – Marocco per lo sviluppo della cooperazione culturale

Il 16 ottobre 2025, presso il Collegio Romano, il Ministro Giuli ha incontrato Mehdi Qotbi, Presidente della Fondazione Nazionale dei Musei del Marocco, per rafforzare la cooperazione culturale tra Italia e Marocco. L’incontro, legato al progetto di Matera e Tetouan “Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo 2026”, rientra nello spirito del Piano Mattei per l’Africa e mira a promuovere scambi culturali, formazione nel restauro artistico e sviluppo sostenibile tra i due Paesi.

Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale Domenica di carta

Ore 10,30 Visita alla Biblioteca
In un luogo di ricerca suggestivo, alla scoperta della vasta raccolta di fogli volanti e dei libretti di letteratura popolare ottocenteschi. Ai visitatori verrà offerta una copia del volume “Roma Pop”, quinto quaderno della collana ICPI Visioni d’archivio.
Ore 16,30 Visita al Gabinetto delle Stampe.
Un mondo sconosciuto e ricco di sorprese, con tavole che raccontano i costumi e le tradizioni italiane a cavallo tra Ottocento e Novecento. Ai visitatori verrà offerta una copia del volume “Giochi di carta”, numero due della collana ICPI Ricerche.

Reperti Symes – Missione a Salonicco

Si è conclusa la prima missione a Salonicco della task force italo greca incaricata dello studio e del restauro di importanti reperti recuperati da trafficanti.

AVVISO: Bando Restauratori D.I. 16 maggio 2025 n.162  pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami n. 41 il 27 maggio 2025

Si comunica che a seguito della Riforma del Ministero della cultura attuata con DPCM n.57 del 15 marzo 2024 e DM n.270 del 5 settembre 2024 e delle conseguenti procedure di conferimento degli incarichi dirigenziali di tutti gli uffici centrali e periferici, questa...

I dialoghi di Trani XXIV edizione – 12 settembre – 2 ottobre 2025

Patrimonio e InnovazioneStrategie energetiche per l’architettura storica 25 SETTEMBRE Il convegno verte sulla presentazione del libro “Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica”; l’arch. Cristina Bartolini, dirigente del Servizio III della DG ABAP,...

Le Giornate Europee del Patrimonio al San Michele [SOLD OUT]

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, sabato 27 settembre il Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande apre le sue porte, con visite guidate a cura del personale del Ministero della Cultura. Il 27 e 28 settembre 2025 tornano le Giornate...

Si sono aperte le candidature per il Premio Nazionale del Paesaggio 2026 (scadenza il 21 Novembre 2025)

Prende il via l’edizione 2026 del Premio Nazionale del Paesaggio, volto a far conoscere e a valorizzare i progetti italiani più significativi nel campo della tutela, gestione, valorizzazione e rigenerazione del paesaggio. Il progetto vincitore rappresenterà l’Italia alla IX edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra (Museo di Roma in Trastevere, 19 settembre 2025 – 1° marzo 2026

Risultato del progetto di documentazione visiva dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, vincitore di Strategia Fotografia 2022 - bando pubblico della Direzione Generale Creatività Contemporanea volto a promuovere e a sostenere la ricerca, i talenti e le...

LINK UTILI

Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale

Sistema informativo degli Uffici Esportazione (SUE) (per utenti autenticati)

Sistema Informativo Territoriale Ambientale e Paesaggistico (SITAP)

Sistema informativo Beni Tutelati

Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Geoportale Nazionale per l’Archeologia

COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN MICHELE A RIPA

La Direzione generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio ha sede attualmente presso il Complesso monumentale del San Michele del quale occupa alcuni uffici di quello che era il Conservatorio dei Ragazzi, nucleo originario realizzato da Carlo Fontana con Mattia De’ Rossi intorno al cortile principale.

Messa in sicurezza degli apparati decorativi del Complesso del San Michele

La Direzione Generale ABAP, in qualità di Stazione Appaltante dei lavori di Messa in sicurezza degli apparati decorativi del Complesso del San Michele, pubblica un corpus documentale finalizzato a render conto dell’iter procedurale e delle lavorazioni eseguite, nell’arco delle due annualità 2022 e 2023, nell’apparato pittorico della volta della Cripta sottostante la Chiesa Grande e nell’apparato decorativo in stucchi, sito al primo piano loggiato del Cortile degli Aranci.

Il San Michele per le scuole

La Direzione Generale Abap, in considerazione della natura pedagogica ante litteram del Complesso del San Michele, dà avvio ad un ciclo di visite guidate gratuite per gli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado del territorio di Roma e del Lazio.