SERVIZIO III

Tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico

Predisposizione di indirizzi alle strutture periferiche per la elaborazione di piani di conservazione programmata del patrimonio storico, artistico e architettonico – Raccolta di documentazione scientifica del patrimonio storico, artistico e architettonico nazionale – Coordinamento delle attività di tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico svolte dalle strutture periferiche del Ministero, ivi incluse, solo in caso di necessità ed urgenza, informato il Segretario generale, l’avocazione e la sostituzione, anche su proposta del Segretario regionale – Adempimenti in ordine all’adozione dei provvedimenti in materia di: acquisizione coattiva di beni di interesse storico, artistico e architettonico; pagamento di imposte mediante cessione di beni di interesse storico, artistico e architettonico; sanzioni ripristinatorie e pecuniarie; istruttoria dei ricorsi amministrativi i previsti dagli articoli 16, 47, 69 e 128 del Codice.

RAPPORTO DI MISSIONE ANNO 2023

Dirigente: Arch. Esmeralda VALENTE
DD. Rep. 1003 del 15 settembre 2021
Curriculum
Segreteria: Tel. 0667234293
PEO: dg-abap.servizio3@cultura.gov.it
PEC: dg-abap.servizio3@pec.cultura.gov.it

SEGRETERIA DEL DIRIGENTE

  • Daniela SGARBOSSA – II Area F4 – assistente amministrativo gestionale (capo segreteria)
  • Veronica SABATINI – II Area F2 – assistente amministrativo gestionale
  • Giorgia OLIVIERI – supporto amministrativo Ales
  • Sara SOTTINI – supporto amministrativo PNRR Ales
  • Alessandro VALENTI – supporto amministrativo Ales (aspetti contabili)

UNITA’ ORGANIZZATIVE

TUTELA DEI BENI IMMOBILI

Il settore cura l’istruttoria delle pratiche afferenti alla tutela dei beni immobili di cui alla Parte II del Decreto Legislativo 42/2004 nonché la predisposizione dei relativi atti.
Il settore si articola n. 7 Unità Organizzative che curano le segnalazioni, interrogazioni parlamentari, procedimenti sanzionatori ai sensi dell’art. 160, istruttorie V.I.A e V.A.S. per le parti di competenza del Servizio, istruttoria tecnica per la richiesta di parere ai comitati tecnico scientifici, corrispondenza con gli istituti periferici, ricorsi amministrativi, istruttoria tecnico/amministrativa delle pratiche di contenzioso (TAR, Ricorsi al Capo dello Stato); In relazione alle pratiche di contenzioso (ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica, impugnazioni di atti della DG ABAP, contributo tecnico per ricorsi in sede TAR di competenza degli istituti periferici), le Unità  Organizzative, immediatamente dopo la protocollazione a cura dell’U.O. n. 11, predispongono con ogni tempestività l’istruttoria relativa alla ricostruzione, in fatto, della vicenda contenziosa, raccogliendo tutta la documentazione necessaria, e trasmettono all’U.O – 11 una cronistoria, rapportata al ricorso e corredata da un regesto in ordine cronologico di tutti gli atti afferenti alla pratica, con l’indicazione della data, ente emittente, n. di protocollo, breve descrizione del contenuto del documento.
Tale relazione dovrà comprendere puntuali e ben motivate controdeduzioni di carattere tecnico/amministrativo che costituiranno il supporto tecnico/disciplinare per l’attività dell’Ufficio Contenzioso. Le medesime U.O. predispongono inoltre circolari nelle materie di competenza; raccolgono, riordinano e forniscono i dati relativi alla propria attività, di volta in volta richiesti in occasione di monitoraggi e verifiche. Curano inoltre ogni altra attività istruttoria di competenza del Servizio che non sia esplicitamente attribuita ad altre Unità Organizzative.

U.O. 1 – Tutela beni immobili per le regioni Liguria, Piemonte, Lombardia, Sardegna

  • Irene DE SIMONE – funzionario architetto (Responsabile)
  • Laura SANTILLI – funzionario architetto
  • Anna CASELLA – supporto amministrativo Ales

Irene DE SIMONE, attualmente in congedo, è sostituita sino al suo rientro in servizio come segue:

  • LIGURIA: Michela PERETTI – funzionario architetto
  • PIEMONTE: Maria Luisa DESIDERIO – funzionario architetto
  • LOMBARDIA: Sabrina PELLEGRINO – funzionario architetto
  • SARDEGNA: Alessandra MELE – funzionario architetto

(sostituzione per emergenze: Laura SANTILLI e Michela PERETTI)
In assenza di Anna CASELLA, presta la propia attività di supporto Giorgia OLIVIERI

U.O. 2 – Tutela beni immobili per le regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige

  • Michela PERETTI – funzionario architetto (Responsabile)
  • Gaia TURCHETTI – funzionario architetto
  • Veronica SABATINI – assistente ammnistrativo gestionale

(sostituzione per emergenze: Gaia TURCHETTI e Maria Luisa DESIDERIO)
In assenza di Veronica SABATINI presta la propria attività di supporto Anna CASELLA (personale Ales) la quale proseguirà nella collaborazione con l’arch. PERETTI per le pratiche relative alla “Messa in sicurezza antisismica dei luoghi di culto”, al “Portale dei procedimenti e dei servizi al cittadino”, all’“Anagrafe nazionale della popolazione residente” e alla “Trascrizione dei provvedimenti di tutela”.

    U.O. 3 – Tutela beni immobili per le regioni Valle d’Aosta, Emilia Romagna

    • Maria Luisa DESIDERIO – funzionario architetto (Responsabile)
    • Rosa FERRARI – funzionario architetto
    • Marco DELIA – assistente amministrativo gestionale

    (sostituzione per emergenze: Rosa FERRARI e Michela PERETTI)
    In assenza di Marco DELIA presta la propria attività Chiara PETRACCI.
    Inoltre l’arch. Maria Luisa DESIDERIO svolge il ruolo di controllo delle istruttorie svolte dagli esperti SSPNRR per la U.O. Autorizzazioni (Comunicazione di Servizio prot. S.III n.21068 del 19/06/2024).

    U.O. 4 – Tutela dei beni immobili per le regioni Toscana, Lazio

    • Alessandra MELE – funzionario architetto (Responsabile)
    • Angelo MURAGLIA – funzionario architetto
    • Maria Agostina ZENOBI – assistente amministrativo gestionale
    • Sara SOTTINI – supporto amministrativo Ales per i procedimenti PNRR

    (sostituzione per emergenze: Angelo MURAGLIA e Sabrina PELLEGRINO)
    In assenza di Maria Agostina ZENOBI presta la propria attività Chiara PETRACCI
    In considerazione dell’esperienza acquisita dall’arch. Alessandra MELE, sono assegnate alla medesima anche le istruttorie relative all’intero territorio nazionale, riguardanti le cessioni di beni immobili in pagamento di imposte ai sensi degli artt. 6 e 7 della L.512/1982.
    In considerazione altresì dell’esperienza acquisita dall’arch. Alessandra MELE nell’ambito delle prelazioni e degli espropri (artt. 60, 95, 98 del Codice) coordina le attività del settore;
    Inoltre l’arch. Alessandra MELE svolge il ruolo di controllo delle istruttorie svolte dagli esperti SSPNRR per la U.O. Autorizzazioni (Comunicazione di Servizio prot. SIII n.21068 del 19/06/2024).

    U.O.5 – Tutela dei beni immobili per le regioni Marche, Abruzzo, Umbria, Puglia

    • ABRUZZO: Angelo MURAGLIA – funzionario architetto (Responsabile regione)
    • MARCHE: Gaia TURCHETTI – funzionario architetto (Responsabile regione)
    • PUGLIA: Rosa FERRARI – funzionario architetto (Responsabile regione)
    • UMBRIA: Angela DI LILLO – funzionario architetto (Responsabile regione)
    • Anna CASELLA – supporto amministrativo Ales

    (sostituzione per emergenze: Abruzzo: Maria Luisa DESIDERIO, Marche: Michela PERETTI, Puglia: Sabrina PELLEGRINO, Umbria: Alessandra MELE)
    In assenza di Anna CASELLA presta la propria attività Marco DELIA

    U.O. 7 – Tutela dei beni immobili per le regioni Campania, Calabria, Basilicata, Molise, Sicilia

    • Sabrina PELLEGRINO – funzionario architetto (Responsabile)
    • Angela DI LILLO – funzionario architetto
    • Marco DELIA – assistente amministrativo gestionale

    (sostituzione per emergenze: Angela DI LILLO e Irene De SIMONE)
    In assenza di Marco DELIA presta la propria attività Chiara PETRACCI

      In considerazione dell’esperienza acquisita dall’arch. Sabrina PELLEGRINO, sono assegnate alla medesima, in raccordo con i funzionari territorialmente competenti, anche le istruttorie relative alle procedure VAS riguardanti l’intero territorio nazionale o più regioni per le parti di competenza del Servizio III, coordinandosi direttamente con i corrispondenti funzionari degli altri Servizi.
      Inoltre l’arch. Sabrina PELLEGRINO svolge il ruolo di affiancamento del Dirigente nelle attività di coordinamento e supervisione per gli aspetti di competenza del Servizio III nell’ambito della UO Autorizzazioni della SSPNRR (Comunicazione di Servizio prot. SIII n.21068 del 19/06/2024).

      TUTELA DEI BENI MOBILI

      Il settore cura l’istruttoria delle pratiche afferenti alla tutela dei beni mobili di cui alla Parte II del Decreto Legislativo 42/2004 nonché la predisposizione dei relativi atti.
      Cura segnalazioni, interrogazioni parlamentari, procedimenti sanzionatori ai sensi dell’art. 160, corrispondenza con gli istituti periferici, istruttoria tecnica per la richiesta parere ai comitati tecnico scientifici; cura inoltre, con il supporto dell’U.O. 11 (Contenzioso) i ricorsi amministrativi e gli eventuali ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica, monitoraggio dei ricorsi in sede civile e giurisdizionale, istruttoria sulle impugnazioni di atti della DG, ecc.; collabora alla predisposizione di circolari nelle materie di competenza.

      Il settore si articola nelle seguenti Unità Organizzative:
      U.O. 8 – Tutela e Contenzioso dei beni mobili per l’Italia – Centro settentrionale. (Regioni LIGURIA, PIEMONTE,VALLE D’AOSTA, LOMBARDIA, TRENTINO ALTO ADIGE, VENETO,  FRIULI VENEZIA GIULIA, EMILIA ROMAGNA, LAZIO E MOLISE.)

      • Livia SPEZZAFERRO – funzionario storico dell’arte (Responsabile)
      • Stefano CICCONETTI – assistente amministrativo gestionale
      • Chiara PETRACCI – assistente amministrativo gestionale

      (sostituzione per emergenze: Alessandra BARBUTO)
      In assenza di Chiara PETRACCI presta la propria attività di supporto Giorgia OLIVIERI (personale Ales)

        U.O. 9 – Tutela e Contenzioso dei beni mobili per l’Italia – centro meridionale. (Regioni TOSCANA, UMBRIA, MARCHE, ABRUZZO, CAMPANIA, BASILICATA, PUGLIA, CALABRIA, SICILIA, SARDEGNA.)

        • Alessandra BARBUTO – funzionario storico dell’arte (Responsabile)
        • Stefano CICCONETTI – assistente amministrativo gestionale
        • Chiara PETRACCI – assistente amministrativo gestionale

        (sostituzione per emergenze: Livia SPEZZAFERRO)
        In assenza di Chiara PETRACCI presta la propria attività di supporto Giorgia OLIVIERI (personale Ales)

        U.O. 10 – Cessione beni culturali allo Stato (limitatamente ai beni di competenza del Servizio III) ai sensi del DPR 673/1972, del DPR 643/1972 e della L. 512/1982; Procedimenti penali, armi antiche.
        Cura l’istruttoria delle pratiche per il pagamento delle imposte mediante cessione di beni mobili; cura gli aspetti relativi ai corpi di reato e alle armi antiche sequestrati nel corso di procedimenti penali o spontaneamente consegnate; coordina le attività conseguenti alle denunce di furto; collabora alla predisposizione di circolari nelle materie di competenza.

        • Livia SPEZZAFERRO – funzionario storico dell’arte (Responsabile)
        • Stefano CICCONETTI – assistente amministrativo gestionale
        • Chiara PETRACCI – assistente amministrativo gestionale

        (sostituzione per emergenze: Alessandra BARBUTO)

        U.O. 11 – CONTENZIOSO E PROBLEMATICHE TECNICO GIURIDICHE GENERALI
        Fornisce alle altre U.O. supporto e consulenza nell’istruttoria relativa a pratiche di ricorso amministrativo e a questioni da sottoporre all’Ufficio Legislativo, tratta problematiche giuridiche generali, collabora alla predisposizione di circolari nelle materie di competenza.
        Sulla base della preliminare istruttoria tecnico/amministrativa di competenza delle U.O. rispettivamente responsabili per materia, cura i ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica, il monitoraggio e gli eventuali contributi sui ricorsi in sede civile e giurisdizionale. Inoltre cura, per la parte più strettamente giuridica, l’istruttoria sulle impugnazioni di atti della DG, in strettissimo rapporto con le U.O. rispettivamente responsabili per materia, cui compete la istruttoria tecnica.
        Collabora alla predisposizione di circolari nelle materie di competenza.

          • Maria MARZILLI – assistente amministrativo gestionale
          • Antonia TORTORELLI – assistente amministrativo gestionale
          • Maria Agostina ZENOBI – assistente amministrativo gestionale
          • Stefania PASTACCI – supporto amministrativo Ales (in sostituzione di Eleonora RICCI attualmente in congedo, sostituzione per emergenze: Daniela SGARBOSSA)

          presso l’U.O. 11 presta la propria attività di supporto Eleonora RICCI (personale Ales)

          U.O. 12 – è stata eliminata e le funzioni sono confluite nelle attività che segue il Dirigente.
          Le assegnazioni dei documenti nel sistema di GIADA continueranno a far riferimento alla U.O. 12 per ragioni di continuità amministrativa.

          U.O. 13 – GESTIONE INFORMATIZZATA DEI PROCEDIMENTI DI TUTELA E SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ DEL SERVIZIO
          Cura l’armonizzazione tra gli aspetti tecnico-disciplinari e quelli tecnico-informatici ai fini dell’organizzazione delle attività di competenza del Servizio, anche in riferimento alle tematiche di protocollazione, in stretto rapporto con il Servizio I di questa Direzione Generale.
          In particolare cura gli aspetti gestionali e le problematiche progettuali relativi all’organizzazione dell’architettura sistemistica del sistema Beni tutelati e dei moduli ad esso correlati, coordinandosi con la DG Organizzazione, anche in relazione alle esigenze di manutenzione dell’applicazione; gestisce i rapporti con gli utenti del sistema sia appartenenti ad uffici del Ministero che esterni, fornendo riscontro alle richieste di supporto. Cura altresì, su indirizzo e direttive del Dirigente, i rapporti con altri istituti del Ministero o altri Enti coinvolti nelle procedure di tutela, al fine di definire l’opportuna integrazione e cooperazione applicativa tra le differenti banche dati, anche al fine del miglioramento dei flussi procedimentali informatizzati di competenza.

          • Maria Luisa DESIDERIO funzionario architetto (Responsabile)
          • Irene DE SIMONE funzionario architetto
          • Rosa FERRARI funzionario architetto
          • Chiara PETRACCI assistente amministrativo gestionale

          ATTIVITÀ COORDINATE DIRETTAMENTE DAL DIRIGENTE

          1. CATALOGAZIONE E INVENTARIAZIONE DEL PATRIMONIO
            Michela PERETTI funzionario architetto (Responsabile)
            Gaia TURCHETTI funzionario architetto
          2. RAPPORTI INTERNAZIONALI
            Istruttorie per gli aspetti di competenza del Servizio III nei rapporti con istituzioni internazionali e per le risposte concernenti gli accordi culturali (MAECI – MIC) tra il Governo della Repubblica Italiana e gli Stati Esteri
            Maria Luisa DESIDERIO funzionario architetto
            Alessandra BARBUTO funzionario storico dell’arte
            Rosa FERRARI funzionario architetto
          3. RAPPORTI CON LA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, CEI E CON ALTRE ISTITUZIONI DELLO STATO
            Rapporti col FEC e con l’Osservatorio nazionale CEI; predisposizione di circolari nelle materie di competenza.
            In particolare per le seguenti tematiche:
            Verifica interesse culturale
            Maria Luisa DESIDERIO funzionario architetto (Responsabile)
            Alessandra MELE funzionario architetto
            Livia SPEZZAFERRO funzionario storico dell’arte
            Rosa FERRARI funzionario architetto
            Angelo MURAGLIA funzionario architetto
            Chiara PETRACCI assistente amministrativo gestionale
            Anna CASELLA supporto amministrativo Ales
          4. Beni culturali abbandonati – Ricognizione dei beni culturali abbandonati e assegnazione delle risorse del «Fondo per il recupero di immobili statali di interesse storico e culturale in stato di abbandono e la riqualificazione delle aree industriali dismesse ove insistano manufatti architettonici di interesse storico»
            (Legge 27 dicembre 2019, n. 160) secondo le disposizioni attuative stabilite dal decreto interministeriale n. 583 del 16.12.2020.
            Maria Luisa DESIDERIO funzionario architetto
            Irene DE SIMONE funzionario architetto (attualmente in congedo)
            Rosa FERRARI funzionario architetto
            Alessandro VALENTI supporto amministrativo Ales
          5. Legge 16/12/2024, n. 193 Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023. Decreto legislativo per il riordino e il coordinamento delle disposizioni concernenti la concessione di spazi e aree pubblici di interesse culturale o paesaggistico alle imprese di pubblico esercizio per l’installazione di strutture amovibili funzionali all’attività esercitata.
            Alessandra MELE funzionario architetto
            Irene DE SIMONE funzionario architetto
            Angelo MURAGLIA funzionario architetto
            Giorgia OLIVIERI supporto amministrativo Ales
            Alessandro VALENTI supporto amministrativo Ales
          6. Trasparenza, anticorruzione, monitoraggi e raccolta dati, performance
            Maria Luisa DESIDERIO funzionario architetto
            Rosa FERRARI funzionario architetto
            Daniela SGARBOSSA assistente amministrativo gestionale
            Veronica SABATINI assistente amministrativo gestionale
            Anna CASELLA supporto amministrativo Ales
            Sara SOTTINI assistente amministrativo Ales PNRR
          7. Controllo di gestione, conto annuale, validazione del GEFAP e rapporti con ufficio del personale del Servizio I
            Daniela SGARBOSSA assistente amministrativo gestionale
            In caso di assenza di Daniela SGARBOSSA l’istruttoria GEFAP è curata da Sabrina PELLEGRINO
          8. Coordinamento e indirizzo dell’attività di protocollazione, in raccordo con il Servizio I
            Sabrina PELLEGRINO funzionario architetto
            Daniela SGARBOSSA assistente amministrativo gestionale
          9. Ricognizione di immobili ed aree, tutelati ai sensi della Parte II del D.Lgs, 42/2004, da acquisire al patrimonio pubblico in collaborazione con i Servizi I e II
            Sabrina PELLEGRINO architetto (Responsabile)
            Angela DI LILLO funzionario architetto
          10. Fondo per il restauro e per altri interventi conservativi sugli immobili di interesse storico e artistico di cui all’articolo 2, comma 1, lett. a) del decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 4 maggio 2023 rep. n. 189.
            Sabrina PELLEGRINO funzionario architetto (Responsabile)
            Angela DI LILLO funzionario architetto
            Chiara PETRACCI assistente amministrativo gestionale
          11. PON-FESR “Cultura e Sviluppo” Collaborazione con il dirigente nell’istruttoria relativa all’analisi dei documenti relativi al comitato di sorveglianza PON-FESR “cultura e sviluppo”, alla loro archiviazione anche digitale e alla stesura di eventuali note istruttorie.
            Alessandra MELE funzionario architetto (componente supplente del comitato)
            Angelo MURAGLIA funzionario architetto
          12. Adempimenti PERLAPA
            Veronica SABATINI, assistente amministrativo gestionale
          13. Archivio corrente
            La tenuta dell’archivio corrente di consultazione, la ricerca, il prelievo e la ricollocazione delle pratiche di competenza del Servizio nonché i rapporti con l’archivio generale di competenza del Servizio I sono svolti in stretta connessione con la Segreteria del Dirigente in collaborazione con il Servizio I.
            Stefano CICCONETTI assistente amministrativo gestionale
            Veronica SABATINI assistente amministrativo gestionale
            Maria Agostina ZENOBI assistente amministrativo gestionale
            Antonia TORTORELLI assistente amministrativo gestionale
            Chiara PETRACCI assistente amministrativo gestionale
            Marco DELIA assistente amministrativo gestionale
            Anna CASELLA supporto amministrativo Ales
            Giorgia OLIVIERI supporto amministrativo Ales
            Sara SOTTINI supporto amministrativo ALes PNRR
            Alessandro VALENTI supporto amministrativo Ales

          PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA

          Adempimenti derivanti dall’attuazione della Legge 29 luglio 2021, n. 108 recante “Governance del piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”
          Sono incaricati di curare i progetti afferenti la linea di finanziamento del Piano nazionale Complementare di cui al DPCM 08 ottobre 2021 tutti i funzionari tecnici (architetti e storici dell’arte).

          Sono attribuiti o confermati i seguenti incarichi specifici:

          • Maria Luisa DESIDERIO, funzionario architetto responsabile verifica istruttorie esperti della SSPNRR, GRUPPO B (Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise)
          • Alessandra MELE, funzionario architetto responsabile verifica istruttorie esperti della SSPNRR, GRUPPO C (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Toscana, Umbria)
          • Sabrina PELLEGRINO, funzionario architetto responsabile verifica istruttorie esperti della SSPNRR, GRUPPO A (Lombardia, Puglia, Calabria, Sardegna, Basilicata, Campania)
          • Tutti i funzionari architetti per i territori di propria competenza svolgono istruttoria relativa ai alle procedure di VIA- PNIEC –PNRR.

          M1C3 – Investimento 4.3 Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 e misure per l’attuazione di «Caput Mundi- Next Generation EU» per grandi eventi turistici

          • Alessandra MELE, funzionario architetto (Responsabile)
          • Angelo MURAGLIA, funzionario architetto

          M1C3 – Area Azione 2.4 – Messa in sicurezza antisismica dei luoghi di culto

          • Michela PERETTI. funzionario architetto (Responsabile)
          • Gaia TURCHETTI, funzionario architetto
          • Anna CASELLA, supporto amministrativo Ales

          Segreteria Tecnica PNRR – UO3
          La Segreteria PNRR-UO3 collabora e dialoga stabilmente con la Segreteria del Servizio III. Resta inteso che tutto il personale in servizio fa parte, ciascuno per la propria competenza specialistica, del gruppo di lavoro PNRR del Servizio III, inoltre tenuto conto della particolare concentrazione delle iniziative in alcune regioni, si conviene sulla necessità che l’assegnazione dei procedimenti relativi al PNRR ai funzionari avvenga anche a prescindere dalla competenza territoriale pur rispettivamente attribuita agli stessi con il presente OdS.

          • Daniela SGARBOSSA, assistente amministrativo gestionale
          • Maria Agostina ZENOBI, assistente amministrativo gestionale
          • 1 supporto amministrativo ALES PNRR – Sara SOTTINI
          • 1 supporto amministrativo ALES PNRR – Filippo DELOGU
          • 1 supporto amministrativo ALES – Alessandro VALENTI

          Per quanto di competenza del Servizio III sono incaricati di elaborare i contenuti del sito web SSPNNR, con particolare riferimento alle attività della UO Autorizzazioni:

          • Sabrina PELLEGRINO, funzionario architetto
          • Sara SOTTINI, supporto amministrativo Ales PNRR

          ATTIVITA’ DI CARATTERE TRASVERSALE

          Sono costituiti o aggiornati i seguenti gruppi di lavoro per l’attuazione di specifici progetti:

          • CONSERVAZIONE E MANUTENZIONE PREVENTIVA E PROGRAMMATA
            Il gruppo di lavoro coinvolge indirettamente tutti i funzionari del Servizio III in relazione alle competenze di ciascuno; il gruppo di lavoro ha un nucleo ristretto più direttamente coinvolto nelle attività che viene individuato ogni anno a rotazione per il 2025 il gruppo ristretto sarà formato da:
            • Sabrina PELLEGRINO, funzionario architetto (referente per la tutela beni architettonici)
            • Alessandra BARBUTO, funzionario storico dell’arte (referente per la tutela beni storico-artistici)
            • Maria Luisa DESIDERIO, funzionario architetto (referente per gli aspetti del miglioramento energetico degli edifici di pregio storico artistico)

          Attuazione dell’Accordo quadro sul miglioramento energetico degli edifici storici con Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente Costruito; Politecnico di Torino; Camera di Commercio, Industria Artigianato Agricoltura di Brescia; Cultura Valore S.r.l.; Università degli Studi di Brescia.
          Gruppo di lavoro istituito con nota prot. n. 14210/12.7.2023 al quale afferiscono tutti i funzionari, il Gruppo è integrato con Angela DI LILLO, Rosa FERRARI, Angelo MURAGLIA, Laura SANTILLI, Gaia TURCHETTI.

          • TRANSIZIONE DIGITALE
            M1C3 – Investimento 1.1 “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale”
            M1C3 – “Cultura e Turismo 4.0” – Investimento 1.1 – “Digital Strategy and Platforms for Cultural Heritage” Sub-investimento 1.1.9. – “Portale dei procedimenti e dei servizi al cittadino”
            • Michela PERETTI, funzionario architetto (Responsabile)
            • Alessandra MELE, funzionario architetto
            • Maria Luisa DESIDERIO, funzionario architetto
            • Angelo MURAGLIA, funzionario architetto
            • Gaia TURCHETTI, funzionario architetto
            • Laura SANTILLI, funzionario architetto
            • Chiara PETRACCI, assistente amministrativo gestionale
            • 1 supporto amministrativo ALES PNRR – Sara SOTTINI
          • RAPPORTO DI MISSIONE ANNUALE:

          Il gruppo di lavoro coinvolge indirettamente tutti i funzionari del Servizio III in relazione alle competenze di ciascuno; il gruppo di lavoro ha un nucleo ristretto più direttamente coinvolto nelle attività che viene individuato ogni anno a rotazione. Per il 2025 il gruppo ristretto è formato da Irene DE SIMONE e Chiara PETRACCI.

           

          SEGRETERIE TECNICHE INCARDINATE PRESSO IL SERVIZIO III

          Sono inoltre incardinate presso il Servizio III le Segreterie delle seguenti commissioni a nomina Ministeriale:
          Segreteria della Commissione per la Cessione di beni culturali allo Stato ai sensi del DPR 673/1972, del DPR 643/1972 e della L.512/1982. La Segreteria fornisce supporto al Presidente del Comitato, curando la predisposizione delle convocazioni, la redazione dei verbali, i rapporti con i diversi Servizi e/o Direzioni Generali interessate alla fase istruttoria, ecc.

          • Livia SPEZZAFERRO, funzionario storico dell’arte
          • Federica PITZALIS, funzionario archeologo (in organico al Servizio II)

          Segreteria del Comitato Tecnico Scientifico Speciale per il Patrimonio Storico della Prima Guerra Mondiale (D.M. 30 maggio 2014)

          La Segreteria fornisce supporto al Direttore Generale (Presidente del Comitato), curando l’istruttoria relativa alla predisposizione dei bandi, gestione dei quesiti, recepimento delle domande, istruttoria preliminare all’assegnazione, predisposizione convocazioni, redazione dei verbali, ecc.

          • Alessandra BARBUTO, funzionario storico dell’arte (Referente)
          • Laura SANTILLI, funzionario architetto
          • 1 supporto amministrativo ALES – Alessandro VALENTI
          • 1 supporto amministrativo ALES –Giorgia OLIVIERI

          Tutto il personale è tenuto sempre alla massima collaborazione reciproca.
          La corrispondenza contenente aspetti di carattere trasversale potrà recare una doppia assegnazione; in tal caso la nota dovrà essere protocollata e istruita a cura del primo assegnatario.
          Tuttavia il primo assegnatario è tenuto a coinvolgere nell’istruttoria anche il secondo assegnatario, per gli aspetti di competenza, e le note in uscita dovranno recare la sigla di entrambi i funzionari.
          L’attività dovrà essere svolta avendo particolare riguardo agli aspetti di intersettorialità e quindi in costante raccordo con i colleghi degli altri Servizi.