DIREZIONE GENERALE
ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIOLa Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio svolge le funzioni e i compiti del Ministero relativi alla tutela dei beni di interesse archeologico, anche subacquei, dei beni storici, artistici e demoetnoantropologici, ivi compresi i dipinti murali e gli apparati decorativi, nonché alla tutela dei beni architettonici e alla qualità e alla tutela del paesaggio. Con riferimento alle attività esercitate dalle Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio, la Direzione generale esercita i poteri di direzione, indirizzo, coordinamento, controllo e, in caso di necessità, informato il Capo del Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale, avocazione e sostituzione. Assicura che le Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio esercitino le funzioni di tutela conformemente a criteri omogenei su tutto il territorio nazionale art. 13 D.P.C.M. 15 marzo 2024 n. 57
La Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio si articola in undici uffici dirigenziali di livello non generale centrali, compresi la Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo, l’Istituto centrale per l’archeologia, l’Istituto centrale per il patrimonio immateriale, l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, l’Istituto Centrale per il restauro, l’Opificio delle Pietre Dure, nonché nelle Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio, uffici dirigenziali di livello non generale periferici, individuati ai sensi dell’articolo 17, comma 4-bis, lettera e), della legge 23 agosto 1988, n. 400, e dell’articolo 4, commi 4 e 4-bis, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300.
D.M.5 settembre 2024 n. 270 Allegati 1, 2, 3
Servizio I – Organizzazione e funzionamento.
Dirigente: Arch. Stefano D’Amico
- Affari generali, contenzioso, programmazione bilancio e personale.
- Gestione della sede del San Michele sulla base di un programma generale condiviso con gli uffici dirigenziali di livello generale presenti: funzionamento dei servizi comuni, quali portineria, spazi e strutture tecniche comuni, centralino, ufficio del consegnatario, ufficio tecnico, ufficio manifestazioni culturali, biblioteca, ufficio corrispondenza, sistema di rilevazione delle presenze, servizi informatici, sicurezza sui luoghi di lavoro.
- Elaborazione di direttive e circolari esplicative nelle materie di competenza del Servizio.
- Supporto al Direttore generale per l’elaborazione del parere sui programmi annuali e pluriennali di intervento proposti dai titolari degli uffici dirigenziali periferici.
- Predisposizione degli elementi necessari alla elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo nel settore di competenza della Direzione generale.
- Rapporti con la Corte dei conti e raccordo con l’O.I.V. in relazione alle attribuzioni dello stesso ed alle attività di competenza della Direzione generale.
- Supporto al Direttore generale per l’indirizzo e la vigilanza sugli enti e gli istituti centrali vigilati.
- Supporto al funzionamento del comitato tecnico-scientifico per l’archeologia, le belle arti e il paesaggio e degli organi collegiali di pertinenza della Direzione generale.
- Adempimento e monitoraggio degli obblighi di pubblicità e trasparenza per le attività della Direzione generale.
- Coordinamento e predisposizione delle relazioni ai sensi di legge alle istituzioni ed agli organismi di controllo. Svolge le funzioni di stazione appaltante secondo quanto previsto dal decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, per la realizzazione di lavori e acquisizione di beni e servizi per la gestione della sede del San Michele e per l’attuazione delle attività di competenza della Direzione generale.
- Tenuta e aggiornamento degli elenchi previsti dall’articolo 29 e 182 del Codice per la qualifica di restauratore e degli elenchi di cui all’articolo 9-bis del Codice per i profili di competenza della Direzione generale, nonché degli elenchi degli istituti e dei dipartimenti archeologici universitari, nonché dei soggetti in possesso di diploma di laurea e specializzazione in archeologia o di dottorato di ricerca in archeologia di cui all’articolo 41, comma 4, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, e al relativo Allegato I.8.
Servizio II – Scavi e tutela del patrimonio archeologico.
Dirigente: Dott.ssa Teresa Elena Cinquantaquattro
- Coordinamento delle attività di tutela del patrimonio archeologico, ai sensi dell’articolo 3 del Codice, svolte dalle strutture periferiche del Ministero.
- Elaborazione di direttive e circolari esplicative nel settore di competenza del Servizio.
- Elaborazione di studi, ricerche e iniziative scientifiche nel settore di competenza.
- Supporto e consulenza tecnico-scientifica agli uffici del Ministero per le materie di competenza.
- Adempimenti connessi all’adozione dei provvedimenti in materia di: acquisizione di beni di interesse archeologico; pagamento di imposte mediante cessione di beni di interesse archeologico; concessioni per l’esecuzione di ricerche archeologiche ai sensi dell’articolo 89 del Codice; depositi di beni di interesse archeologico presso enti territoriali a fini espositivi; premi per ritrovamenti ai sensi dell’articolo 92 del Codice; autorizzazioni per analisi, indagini e interventi di conservazione su beni di interesse archeologico da eseguirsi all’estero; verifica preventiva dell’interessearcheologico; sanzioni ripristinatorie e pecuniarie previste dal Codice; gestione del contenzioso e dei ricorsi amministrativi previsti dagli articoli 16, 47 e 128 del Codice.
- Supporto al Direttore generale nelle funzioni di indirizzo e di vigilanza sulla Scuola archeologica italiana in Atene.
Servizio III – Tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico.
Dirigente: Arch. Cristina Bartolini
- Coordinamento delle attività di tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico, ai sensi dell’articolo 3 del Codice, svolte dalle strutture periferiche del Ministero.
- Elaborazione di direttive, circolari esplicative e linee guida nel settore di competenza del Servizio.
- Elaborazione di studi, ricerche e iniziative scientifiche nel settore di competenza.
- Supporto e consulenza tecnico-scientifica agli uffici del Ministero per le materie di competenza.
- Adempimenti connessi all’adozione dei provvedimenti in materia di: acquisizione di beni di interesse storico, artistico e architettonico; pagamento di imposte mediante cessione di beni di interesse storico, artistico e architettonico; sanzioni ripristinatorie e pecuniarie previste dal Codice; gestione del contenzioso e dei ricorsi amministrativi previsti agli articoli 16, 47 e 128 del Codice.
- Gestione ed evoluzione del Sistema informativo Beni Tutelati.
Servizio IV – Circolazione.
Dirigente: Dott.ssa Stefania Bisaglia
- Coordinamento delle attività relative alla circolazione nazionale e internazionale dei beni del patrimonio culturale, ai sensi dell’articolo 3 del Codice, svolte dalle strutture periferiche del Ministero.
- Elaborazione di direttive, circolari esplicative e linee guida nel settore di competenza del Servizio.
- Elaborazione di studi, ricerche e iniziative scientifiche nel settore di competenza.
- Supporto e consulenza tecnico-scientifica agli uffici del Ministero per le materie di competenza.
- Adempimenti connessi all’adozione dei provvedimenti in materia di: circolazione in ambito nazionale e internazionale, incluse le azioni di restituzione dei beni di interesse archeologico, storico, artistico e emoetnoantropologico illecitamente esportati; autorizzazione di prestiti per mostre o esposizioni di beni di interesse archeologico, storico e artistico in Italia e all’estero o di ogni altra iniziativa a carattere culturale che abbia ad oggetto beni di interesse archeologico, storico artistico, architettonico e demoetnoantropologico, ferme restando le competenze della Direzione generale Musei e dei direttori degli istituti dotati di autonomia speciale; gestione del contenzioso e ricorsi amministrativi previsti all’articolo 69 del Codice.
- Gestione ed evoluzione del Sistema informativo Uffici Esportazione.
Servizio V – Tutela del paesaggio.
Dirigente: Arch. Isabella Fera
- Coordinamento delle attività di tutela del paesaggio, ai sensi dell’articolo 3 del Codice, svolte dalle strutture periferiche del Ministero.
- Elaborazione di direttive, circolari esplicative e linee guida nelle materie di competenza del Servizio.
- Elaborazione di studi, ricerche e iniziative scientifiche nel settore di competenza.
- Supporto e consulenza tecnico-scientifica agli uffici del Ministero per le materie di competenza.
- Adempimenti connessi all’adozione dei provvedimenti in materia di: dichiarazioni di notevole interesse pubblico per beni paesaggistici che insistono su un territorio appartenente a più regioni, ivi inclusa la partecipazione alle commissioni di cui all’articolo 137 del Codice; procedimenti di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza statale, ivi inclusa la partecipazione a conferenze di servizi per interventi di carattere intersettoriale di dimensione sovraregionale; sottoscrizione delle intese e degli accordi di cui all’articolo 135, comma 1, all’articolo 143, comma 2, e all’articolo 156, comma 3, del Codice; procedure per la redazione e l’adozione dei piani paesaggistici, di cui all’articolo 143 del Codice; gestione del contenzioso e dei ricorsi straordinari previsti all’articolo 146 del Codice.
- Attività connesse all’applicazione della Convenzione europea del paesaggio e supporto al funzionamento dell’Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio, previsto dall’articolo 133 del Codice.
- Gestione ed evoluzione del SITAP – Sistema informativo territoriale ambientale e paesaggistico. 8. Predisposizione di indirizzi alle strutture periferiche per la elaborazione di piani di tutela programmata del paesaggio integrata con la tutela dell’ambiente.
Direttore Generale: Dott. Fabrizio Magani
DPCM 22 aprile 2025
Curriculum
Segreteria del Direttore Generale: Tel. 066723 – 4401
PEO: dg-abap@cultura.gov.it
PEC: dg-abap@pec.cultura.gov.it