SERVIZIO II

Scavi e tutela del patrimonio archeologico

Competenze del Servizio II – Scavi e tutela del patrimonio archeologico:

  • Coordinamento delle attività di tutela del patrimonio archeologico, ai sensi dell’articolo 3 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, svolte dalle strutture periferiche del Ministero;
  • Elaborazione di direttive e circolari esplicative nel settore di competenza del Servizio;
  • Elaborazione di studi, ricerche e iniziative scientifiche nel settore di competenza;
  • Supporto e consulenza tecnico-scientifica agli uffici del Ministero per le materie di competenza;
  • Adempimenti connessi all’adozione dei provvedimenti in materia di: acquisizione di beni di interesse archeologico; pagamento di imposte mediante cessione di beni di interesse archeologico; concessioni per l’esecuzione di ricerche archeologiche ai sensi dell’articolo 89 del Codice; depositi di beni di interesse archeologico presso enti territoriali a fini espositivi; premi per ritrovamenti ai sensi dell’articolo 92 del Codice dei beni culturali e del paesaggio; autorizzazioni per analisi, indagini e interventi di conservazione su beni di interesse archeologico da eseguirsi all’estero; verifica preventiva dell’interesse archeologico; sanzioni ripristinatorie e pecuniarie previste dal Codice; gestione del contenzioso e dei ricorsi amministrativi previsti dagli articoli 16, 47 e 128 del Codice;
  • Supporto al Direttore generale nelle funzioni di indirizzo e di vigilanza sulla Scuola archeologica italiana in Atene.

Dirigente: Dott.sa Teresa Elena CINQUANTAQUATTRO

Curriculum
Segreteria: Tel. 066723 – 4720
PEO: dg-abap.servizio2@cultura.gov.it
PEC: dg-abap.servizio2@pec.cultura.gov.it

Il Servizio II – Scavi e tutela del patrimonio archeologico è organizzato in 7 Unità Organizzative (nel prosieguo U.O.) così articolate:

  • UO 1 – Segreteria, affari generali e contabilità: gestione dei flussi documentali e dell’archivio, supporto al dirigente per gli affari generali, il contenzioso e l’accesso civico generalizzato, la gestione contabile e il controllo di gestione, raccordo con la segreteria del Direttore generale e con gli altri servizi della DGABAP e della SSPNRR.
    • Marco EUSEPI – assistente amministrativo
    • Annalisa MANCINELLI – assistente amministrativo
    • Antonello SCOGNAMIGLIO – assistente amministrativo
    • Valeria MARTELLOTTA – supporto amministrativo Ales
    • Claudia DE SANTIS – supporto amministrativo Ales – PNRR
    • Federica BRUNI – supporto contabile Ales
    • Filomena RACIOPPI – supporto legale Ales
  • UO 2 – Tutela dei beni archeologici, area nord ovest: nelle regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Sardegna, cura l’istruttoria dei procedimenti di concessioni per l’esecuzione di ricerche archeologiche; premi per ritrovamenti; verifica preventiva dell’interesse archeologico; sanzioni ripristinatorie e pecuniarie previste dal Codice; gestione del contenzioso, dei ricorsi amministrativi e dell’accesso agli atti; gestione delle segnalazioni e delle interrogazioni parlamentari; analisi delle proposte normative; accordi e collaborazioni di ricerca nelle materie di competenza.
    • Daria MASTRORILLI – funzionario archeologo
    • Angela MIELE – funzionario archeologo
  • UO 3 – Tutela dei beni archeologici, area nord est: nelle regioni Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna cura l’istruttoria dei procedimenti di concessioni per l’esecuzione di ricerche archeologiche; premi per ritrovamenti; verifica preventiva dell’interesse archeologico; sanzioni ripristinatorie e pecuniarie previste dal Codice; gestione del contenzioso, dei ricorsi amministrativi e dell’accesso agli atti; gestione delle segnalazioni e delle interrogazioni parlamentari; analisi delle proposte normative; accordi e collaborazioni di ricerca nelle materie di competenza.
    • Carla BUOITE – funzionario archeologo
    • Luca BIANCHI – funzionario archeologo
    • Chiara FANELLI – funzionario archeologo
  • UO 4 – Tutela dei beni archeologici, area centro: nelle regioni Toscana, Lazio, Umbria cura l’istruttoria dei procedimenti di concessioni per l’esecuzione di ricerche archeologiche; premi per ritrovamenti; verifica preventiva dell’interesse archeologico; sanzioni ripristinatorie e pecuniarie previste dal Codice; gestione del contenzioso e dei ricorsi amministrativi; gestione del contenzioso, dei ricorsi amministrativi e dell’accesso agli atti; gestione delle segnalazioni e delle interrogazioni parlamentari; analisi delle proposte normative; accordi e collaborazioni di ricerca nelle materie di competenza.
    • Sara NERI – funzionario archeologo (Referente regione Lazio)
    • Viviana CARDARELLI – funzionario archeologo (Referente regioni Toscana e Umbria)
  • UO 5 – Tutela dei beni archeologici, area centro-sud: nelle regioni Marche, Abruzzo, Molise, Campania cura l’istruttoria dei procedimenti di concessioni per l’esecuzione di ricerche archeologiche; premi per ritrovamenti; verifica preventiva dell’interesse archeologico; sanzioni ripristinatorie e pecuniarie previste dal Codice; gestione del contenzioso e dei ricorsi amministrativi; gestione del contenzioso, dei ricorsi amministrativi e dell’accesso agli atti; gestione delle segnalazioni e delle interrogazioni parlamentari; analisi delle proposte normative; accordi e collaborazioni di ricerca nelle materie di competenza.
    • Federica PITZALIS – funzionario archeologo (Referente regioni Campania e Abruzzo)
    • Giulio FRATINI – funzionario archeologo (Referente regioni Marche e Molise)
  • UO 6 – Tutela dei beni archeologici, area sud: nelle regioni Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia cura l’istruttoria dei procedimenti di concessioni per l’esecuzione di ricerche archeologiche; premi per ritrovamenti; verifica preventiva dell’interesse archeologico; sanzioni ripristinatorie e pecuniarie previste dal Codice; gestione del contenzioso e dei ricorsi amministrativi; gestione del contenzioso, dei ricorsi amministrativi e dell’accesso agli atti; gestione delle segnalazioni e delle interrogazioni parlamentari; analisi delle proposte normative; accordi e collaborazioni di ricerca nelle materie di competenza.
    • Lino TRAINI – funzionario archeologo (Referente regioni Calabria, Sicilia e Puglia FG-BAT-BA)
    • Roberta CICCACCI – funzionario archeologo (Referente regioni Basilicata e Puglia BR-LE-TA)
  • UO 7 – Espropri e acquisizioni: cura l’istruttoria dei procedimenti in materia di acquisizioni coattive di beni archeologici a titolo di prelazione, di acquisizioni sananti e di espropriazione; istruttoria dei procedimenti di competenza per gli acquisti a trattativa privata; istruttoria per il pagamento di imposte mediante cessione di beni di interesse archeologico.
    • Giuliana AIELLO – funzionario architetto
    • Roberta MASCI – funzionario amministrativo
    • Giovanna BOVIO – assistente amministrativo
    • Federica BRUNI – supporto contabile Ales