Nell’ambito delle attività di promozione del premio del paesaggio 2025-2026 siamo ospitati nella rassegna di Porto Empedocle che si fonda sulla valorizzazione di un paesaggio letterario e culturale unico in europa, collegato alla figura di Andrea Camilleri.
“Un Filo di Fumo” a Porto Empedocle. Nei giorni 24, 25 e 26 ottobre, presso la Sala Multimediale della Fondazione FS Italiane (ex Magazzino merci della Stazione Centrale), il Parco Letterario Andrea Camilleri svolgerà una Rassegna culturale con testimonianze di spicco, presentazioni di libri, documenti visivi e fotografici, comunicazioni istituzionali.
La rassegna, di rilievo nazionale e inserita nel programma di celebrazioni Camilleri100 per il Centenario dello Scrittore, è stata organizzata dall’Associazione Ri-Connessioni con il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali ed il coordinamento dalla Sovrintendenza Beni Culturali di Agrigento.
Dopo i saluti istituzionali, la prima giornata (24 ottobre), dedicata alla vista e al paesaggio, prevede la presenza di: Mimmo Macaluso, medico e archeologo subacqueo frequentatore del patrimonio naturale ed artistico sommerso; Sergio Scandura, giornalista impegnato sul fronte del fenomeno migratorio sulle nostre coste; Roberto Sciarratta, direttore del Parco Archeologico della Valle dei Templi; Nello Scavo, inviato di Avvenire nei luoghi di guerra; Marino Sinibaldi, giornalista e scrittore che ha animato e diretto RadioTre; Dario Vergassola, personaggio multiforme dello spettacolo e della cultura.
La seconda giornata (25 ottobre) prevede la presentazione di libri. Mariarosa Aquino, inviata di Report, ricorderà il naufragio di Cutro; Carlo Romeo, giornalista televisivo e radiofonico, racconterà la Roma occupata dai nazisti nonché l’ultima intervista a lui concessa da Andrea Camilleri; Andrea Carnì, studioso dell’Università di Milano, parlerà di criminalità organizzata e di traffici marittimi invisibili.
La terza e ultima giornata (26 ottobre) sarà dedicata, al mattino, ai documenti video e fotografici: il filmato “A Porto Empedocle”, di Tano Siracusa; la mostra su carro merci “Porto Empedocle degli anni Sessanta: Il porto, il paese, i volti” delle foto di Aldo Alessandro, con presentazione del relativo catalogo, edito dalla Sovrintendenza BB.CC. di Agrigento. Le due testimonianze saranno accompagnate da una conversazione tra Vittorio Alessandro, Pepi Burgio, Tano Siracusa e Giandomenico Vivacqua.
Nel pomeriggio, il Ministero della Cultura curerà uno spazio dedicato al bando 2025/26 del Premio Europeo e del Premio Nazionale del Paesaggio, con la partecipazione di: Isabella Fera (Ministero cultura), Paolo Castelnovi (Segreteria tecnica del Premio del Paesaggio), Giuseppe Taibi (FAI), Giuseppe Parello (Parco archeologico della Valle dei templi), Pietro Fattori (Ferrovie Kaos), Marco Buffa (Regione Sicilia).
Seguirà la presentazione del Parco Letterario Andrea Camilleri, con il Sindaco di Porto Empedocle, Calogero Martello, il direttore del Parco Archeologico Valle dei Templi, Roberto Sciarratta e il presidente di Parchi Letterari Italiani, Stanislao de Marsanich.
Chiuderà le tre giornate Alfonso Maurizio Iacono, docente di Storia della Filosofia nell’Università di Pisa, con una riflessione sul paesaggio e lo sguardo. Gli eventi saranno tutti aperti al pubblico, nel limite dei posti disponibili all’interno della Sala.
Per il dettaglio degli incontri: https://www.facebook.com/people/UN-FILO-DI-FUMO/61582579073390/

