Il “Tosello” della Festa della Madonna delle galline di Pagani al MUCIV-Museo delle Civiltà, Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari
Sabato 29/03/2025 dalle 11:00 alle 16:30 in Piazza Guglielmo Marconi 8, Roma
ll 29 marzo,nelle sale delPalazzo delle Arti e Tradizioni Popolari del MUCIV-Museo delle Civiltà, con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, dalle ore 11:00, un’intera giornata sarà dedicata alla Festa della Madonna delle galline di Pagani. La festa, che gode oggi di sempre maggiore notorietà, quest’anno si svolgerà dal 25 al 27 aprile nel paese salernitano.
Lo stesso 29 marzo verrà presentata, in collaborazione con l’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale e insieme alle protagoniste e ai protagonisti della comunità paganese e dalle Istituzioni che stanno svolgendo un’approfondita ricerca etnografica sulla Festa e perseguono la salvaguardia dei suoi valori religiosi, culturali e sociali. Sarà una “Festa al Museo” durante la quale verrà composto in una delle sale museali, tra racconti, musiche e danze caratteristiche del territorio, un “Tosello”, il peculiare apparato a baldacchino che, in occasione della Festa, viene allestito ed eretto all’interno dei tanti cortili e delle case dagli abitanti di Pagani come espressione di devozione religiosa e cultura popolare, di fede e di condivisione dei valori di ospitalità e accoglienza.
La “Festa al Museo” è organizzata grazie al contributo, oltre che del MUCIV-Museo delle Civiltà e dell’ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, del Comune di Pagani e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, del DiSPS dell’Università degli Studi di Salerno, dell’Arciconfraternita di S. Maria Incoronata del Carmine detta delle galline, dell’Associazione culturale Ambress’…Am press…, dell’azienda “Casa Marrazzo” e dell’IIS–Istituto di Istruzione Superiore Domenico Rea di Nocera Inferiore.

Il pubblico che parteciperà all’evento al MUCIV-Museo delle Civiltà, a ingresso gratuito per questa circostanza, si troverà coinvolto nella vitalità stessa di questa tradizione partecipando insieme alla comunità locale all’allestimento di un “Tosello” che, una volta realizzato, sarà donato al MUCIV-Museo delle Civiltà dalla comunità e entrerà a far parte delle Collezioni di Arti e Tradizioni Popolari a testimonianza della Festa della Madonna delle galline. Le voci, i racconti, i rituali e i gesti di chi realizza i “Toselli” paganesi, assieme alle musiche, ai canti, alle invocazioni e ai cibi della Festa, permetteranno ai visitatori di conoscere e vivere questo importante patrimonio materiale e immateriale che il Ministero della Cultura, insieme agli Enti coinvolti e all’associazionismo locale, si è impegnato a valorizzare e salvaguardare attraverso un progetto partecipato.
Un’occasione singolare per la città di Roma di compartecipazione ad una Festa molto sentita dalla comunità paganese e inserita nell’Inventario del Patrimonio Immateriale della Regione Campania dal 2022.
In questa occasione, la Festa verrà presentata, in alcune delle sue manifestazioni peculiari, in un contesto istituzionale nazionale che la accoglie riconoscendone il valore culturale nell’ambito delle attività di due Istituti del Ministero della Cultura che si occupano della tutela, della valorizzazione e della salvaguardia del patrimonio culturale materiale e immateriale italiano. Un momento di celebrazione e condivisione ma anche, quindi, di riflessione sulla salvaguardia e valorizzazione di questo tipo di patrimoni demoetnoantropologici che comprende aspetti molteplici che vanno, come in questo caso, dalle tante peculiarità del territorio in termini sociali, culturali, religiosi alle prospettive legate al turismo e alla economia in ottica sostenibile, a partire dalla ricchissima tradizione enogastronomica e di industria agroalimentare.
Programma
- 11:00 Presentazione del progetto
- 12:00 Allestimento del “tosello” aperto al pubblico
- 13:30 Presentazione del cibo della festa
- 14:30 Viaggio nel paesaggio sonoro della festa con esibizioni dal vivo
- 16:30 Tra le pieghe dell’anima. Apertura del “tosello”
Parteciperanno alla presentazione della giornata:
- Raffaele Maria De Prisco, Valentina Oliva (Sindaco e Assessore alla cultura Comune di Pagani)
- Andrea Viliani (Direttore Museo delle Civiltà)
- Leandro Ventura (Direttore Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale)
- Raffaella Bonaudo (Soprintendente Soprintendenza ABAP per le province di Salerno e Avellino)
- Katia Ballacchino (DiSPS, Università degli Studi di Salerno)
- Francesco Aquilanti (Museo delle Civiltà)
- Valeria Trupiano (Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale)
- Giuseppe Tortora, Riccardo Christian Falcone (Arciconfraternita di S. Maria Incoronata del Carmine, detta delle galline)
- Gerardo Ferraioli (Associazione culturale Ambress’ ..Am..press)
- Gianpaolo D’Elia (community manager Igers_Salerno)
- Gerardo Marrazzo (amministratore “Casa Marrazzo”)